Efficientamento e manutenzione predittiva
Safen Energy Management System
Safen si propone come gestore degli impianti energetici aziendali grazie ad una piattaforma proprietaria che rende trasparente i costi dei vettori energetici e le opportunità di efficientamento esistenti elaborando una strategia vincente con priorità e numeri chiari alla mano.
Per ottenere risultati concreti di lungo periodo occorre utilizzare strumenti intelligenti che si integrino nella cultura aziendale e la guidino con piccoli step nella transizione energetica.
Safen accompagna il cliente lungo tutto il percorso partendo dalla creazione della consapevolezza in azienda fino a servizi di monitoring basati su algoritmi di machine learning che permettono di avere il pieno controllo dei propri vettori energetici e di ottenere analisi che valorizzino le azioni all’interno delle reportistiche di Corporate Social Responibility.




I POC prevedono l’installazione di tecnologie innovative brevettate Safen che generano savings economici e di CO2.


CM Smart
Sistema di monitoraggio 4.0 con algoritmi autonomi per identificare le perdite, consuntivare i consumi, eseguire chiusure parziali della rete e controllare la pressione e l’umidità dell’aria. Il tutto gestito da una piattaforma Cloud o locale.
Il sistema si compone di due diverse tipologie di hardware fluidomeccatronico da installare nei punti in cui si vuole effettuare il monitoraggio, eflow-box per monitoraggio macchine e control-box per monitoraggio snodi della rete. La comunicazione avviene attraverso protocolli Modbus RTU, LAN e Wi-Fi.
1. È possibile vedere in tempo reale il valore dei saving raggiunti e raggiungibili da comunicare nei bilanci CSR.
Funzionalità:
- invio allarmi alla manutenzione (intasamento filtri, valore di umidità troppo alto, consumi eccessivi, presenza perdite, gestione multipla delle pressioni della rete e altri sensori standard specifici del cliente)
- shut-off function per contenere il costo legato alle perdite di aria compressa
- contabilizzazione consumi elettrici sala compressori
- quantificazione della produzione di aria compressa


BlowAir
Il BlowAir è un sistema di soffiaggio progettato e realizzato per azioni di pulizia ed asciugatura di prodotti e semilavorati industriali. In ambito industriale, per queste attività viene spesso utilizzata l’aria compressa (vettore altamente energivoro) e ugelli commerciali non opportunamente dimensionati, questo comporta un notevole consumo di energia.
Al contrario il BlowAir utilizza la tecnologia a turbina che genera una notevole portata d’aria in bassa pressione e degli ugelli dimensionati ad hoc per ottenere il massimo rendimento possibile. Rispetto all’impiego dell’aria compressa questi sistemi presentano un risparmio energetico fino al 90%. I sistemi sono dotati di interfaccia per il collegamento al CM Smart e sono di fatto sistemi 4.0.


Pick&Save
Sistemi 4.0 per la produzione, stoccaggio e trasporto di vuoto con risparmio fino al 95%.
Creazione di vuoto intelligente con risparmio fino a 95% del costo legato all’aria compressa per applicazioni che richiedono la movimentazione con ventose e vuoto creato tramite pompe ad eiettori/venturi. I sistemi Pick&Save producono vuoto localmente con l’impiego di pompe meccaniche sostituendo l’utilizzo dell’aria compressa per la produzione del vuoto, i sistemi sono dotati di interfaccia per il collegamento al CM Smart e sono di fatto sistemi 4.0.


CY4.0
Trasforma gli attuatori pneumatici in dispositivi 4.0. Detecting delle perdite e riduzione dei consumi fino al 60% con tecnologia brevettata a “quanti energetici.”
Il sistema è composto da una Control Unit che si collega a delle Power Block Unit direttamente installate a monte delle camere dei cilindri. E’ un sistema progettato per monitorare e ottimizzare il riempimento delle camere dei cilindri pneumatici attraverso una tecnologia brevettata denomitata a “quanti energetici”. Consente una riduzione del consumo di aria compressa tra il 40% e l’80%, senza alterare la funzionalità dell’attuatore. I sistemi sono dotati di interfaccia per il collegamento al CM Smart e sono di fatto sistemi 4.0.


Microleak
Sistema stand-alone o in-line per eseguire drop pressure test. Piu veloce e preciso della concorrenza. Per prove in pressione e in depressione.
Il Microleak è uno strumento di misurazione della conduttanza pneumatica che permette di verificare la tenuta e/o quantificare la perdita di dispositivi utilizzati in diversi settori: pneumatica, automotive, biomedica, alimentare.
Microleak riduce drasticamente il tempo del ciclo dei test di tenuta. È predisposto per lavorare singolarmente oppure interfacciarsi con i PLC di linea per prove automatizzate. I sistemi sono dotati di interfaccia per il collegamento al CM Smart e sono di fatto sistemi 4.0.
Safen Energy Management System
Servizio di gestione e creazione di valore dai dati energetici degli impianti monitorati con sistemi CM Smart.
Safen si propone come gestore degli impianti pneumatici aziendali grazie ad una piattaforma proprietaria che rende trasparente i costi dei vettori energetici e le opportunità di efficientamento esistenti elaborando una strategia vincente con priorità e numeri chiari alla mano.
Per ottenere risultati concreti di lungo periodo occorre utilizzare strumenti intelligenti che si integrino nella cultura aziendale e la guidino con piccoli step nella transizione energetica.
Safen accompagna il cliente lungo tutto il percorso partendo dalla creazione della consapevolezza in azienda fino a servizi di monitoring basati su algoritmi di machine learning che permettono di avere il pieno controllo dei propri vettori energetici e di ottenere report che valorizzino le azioni all’interno delle reportistiche di Corporate Social Responibility.